MOODBOARD DI MATRIMONIO: COS'E, A COSA SERVE E COME CREARLA

Eccomi oggi a parlarvi di Moodboard.

Mood delle vacanze....mood natalizio... Come potete notare è una parola di uso comune oggi, e sta ad indicare l'atmosfera, il clima, che spesso viene tradotto con il termine "modalità", sentiamo infatti dire "oggi sono in modalità bradipo" per dire che siamo poco reattivi.

"Board" invece letteralmente significa tavola, ma in questo caso sta ad indicare una sorta di lavagna.

Quindi amici "Moodboard" altro non è che la lavagna dell'atmosfera generale che vorrete vivere il giorno del vostro matrimonio.

Tengo a precisare che quando si parla di atmosfera, si parla di stile, colori, tema, e ogni dettaglio che riguarda il progetto del vostro matrimonio.

La moodboard degli sposi si crea partendo da un ispirazione trovata, principalmente online, piuttosto che su una rivista, e ci servirà quindi per immaginare il matrimonio nel suo complesso per capire quindi se qualcosa non è intonato a tutto il resto.

Esistono diversi tipi di moodboard, manuale (una bacheca con materiale attaccato), cartacea (classico tabellone su cui attaccare foto) e digitale.

Io lavoro quasi esclusivamente con l'ultima, la digitale, perchè per me è fondamentale condividere questo documento con tutti gli attori dell'evento, gli sposi in primis, e i fornitori poi.

La moodboard si compone principalmente di:

  • TITOLO che principalmente deve contenere il nome degli sposi e la data, ma la cosa che è fondamentale in questo passo sarà la scelta che faremo insieme del FONT, perchè sarà poi quello che utilizzeremo per le partecipazioni e per la wedding suite.
  • PALETTE DI COLORI  ovvero i toni e le sfumature che sceglieremo insieme come base cromatica per il vostro evento.
  • CERIMONIA ovvero dovremmo richiamare tutti i punti che riterremo strategici per la cerimonia, portale di ingresso, navata, sedute, zona sposa, altare, in modo da definire bene tutti i luoghi che vogliamo andare ad allestire. Inoltre si potranno anche indicare immagini per dare un idea di quali tipi di allestimento si vorranno utilizzare.
  • RICEVIMENTO ovvero la stessa identica cosa fatta per la cerimonia dovrà essere fatta per il ricevimento, quindi al via foto di centro tavola, mise-en-place, tableau de mariage, sweet table e così via.
Quando avremo completato il tutto potremmo quindi avere una visione di insieme, quindi guardandola bene vedremo la magia!

Vedendola nell'insieme magari si capirà che possono esserci elementi che nel contesto stonano, e quindi si potrà intervenire tempestivamente.

Una volta definita la moodboard verrà condivisa dalla wedding planner con i fornitori scelti, in modo da poter raccogliere anche da loro, professionisti nel loro settore, eventuali sfumare e quindi poter ancora apportare migliorie e rende quindi questa atmosfera come un abito perfetto del vostro matrimonio.

Condivido con voi 4 bozze di moodboard che ho preparato per avere un idea del lavoro e iniziare ad immaginare la vostra.

Io vi aspetto sul mio blog https://bettyeventsne.blogspot.com/ e sulle mie pagine facebook e instagram.

Per qualsiasi info contattatemi su bettyeventsne@gmail.com






Commenti

Post più popolari